A chi è rivolto
Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.
Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.
Prima fase
Prima di presentare la domanda di riconoscimento della cittadina, l'interessato deve verificare il possesso dei requisiti con l'ufficiale di stato civile.
La verifica può essere fatto presso l'ufficio di stato civile, previo appuntamento, da inviare al protocollo del Comune di Ragusa.
La data dell'incontro sarà comunicata dall'ufficio di stato civile:
Seconda fase
Dopo aver accertato il possesso dei requisiti durante l'incontro, è possibile presentare la domanda per formalizzare il riconoscimento della cittadinanza jure sanguinis.
I requisiti sono indicati nella circolare n. K. 28.1.
Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.
Una volta ricevuta la domanda, l'ufficiale di stato civile verifica la regolarità della documentazione ricevuta rapportandosi con i consolati italiani per eventuali riscontri.
Il procedimento si conclude con il riconoscimento della cittadinanza italiana e la conseguente trascrizione degli atti di stato civile del richiedente.
Marca da bollo | 16,00 € |
Con deliberazione di Giunta Comunale n. 53 in data 12/02/2025 è stato istituito un contributo amministrativo per le domande di riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis e per le richieste di certificati o di estratti di stato civile formati da oltre ad un secolo (articolo 1, commi 636, 637 e 638 della Legge 30 dicembre 2024, n. 207).
La misura del contributo è determinata come segue:
Il pagamento dei contributi come sopra determinati deve essere effettuato con le seguenti modalità
Si informa da ultimo che, in caso di mancato o inesatto pagamento, le domande di riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis e le richieste di certificati o di estratti di stato civile formati da oltre ad un secolo saranno dichiarate improcedibili a norma dell’articolo 1 comma 638 della Legge n. 207/2024.
Presentare le relative richieste previo pagamento del contributo.
Per accedere al servizio, assicurati di avere:
Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene il riconoscimento della cittadinanza italiana.
Durata massima del procedimento amministrativo: 24 mesi, prorogabili fino a 36 mesi in caso di comprovati motivi oggettivi.
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Termini e condizioni di servizio